È una frase che abbiamo sentito tutti, almeno una volta nella vita: “Una volta l’auto te la potevi sistemare tu, ora anche per cambiare un lampadina ti tocca andare dal meccanico”.

Ed è vero: la sostituzione delle lampadine in auto è diventata una azione sempre più complessa, delicata, a tratti inavvicinabile.

C’è un motivo, però: le luci delle nostre auto sono diventate sempre più sofisticate, tecnologiche, evolute e tarate per offrire la migliore illuminazione possibile per il nostro specifico modello.

Eppure sono spesso un elemento sottovalutato: non soltanto nella conoscenza di come funzionano (o non funzionano), ma anche nella consapevolezza di cosa implichi a livello di sicurezza avere una illuminazione adeguata mentre guidiamo.

Quanti di noi controllano se l’intensità del fascio di luce dei nostri fari è ancora sufficiente per garantire la salute nostra e della gente che ci circonda? Quanti si limitano, invece, a far sostituire una lampadina solo quando smette di funzionare completamente?

Le tecnologie si sono succedute (Xenon e LED, per dirne un paio) ma l’alogeno è comunque rimasto un efficace, sicuro ed economico standard.

Quello che è cambiato e si è evoluto, in compenso, è il processo produttivo che ha permesso di ottenere lampade a incandescenza sempre più piccole, e con una flessibilità di design che più si avvicina a quello delle soluzioni a LED.

Le nuove alogene, che vedremo a breve, saranno più luminose e con una luce più bianca (e quindi efficace), senza rinunciare però all’economicità delle soluzioni tradizionali.

Xenon all’inseguimento del LED

Segno di un’auto moderna e ben accessoriata fino a pochi anni fa, i fari allo Xenonsono stati sostituiti solo negli ultimi anni dalle luci a LED nel cuore degli appassionati di quattro ruote.

Restano però, così come le lampade alogene, delle soluzioni affidabili e sempre più raffinate. E più accessibili rispetto alle soluzioni LED, tant’è che spesso sulle auto di fascia più alta si trovano soluzioni miste che affiancano alle luci a LED altri proiettori allo Xenon.

Un futuro a tutto LED (in attesa di giuste leggi)

Ad ogni modo, il mercato delle lampade tradizionali (alogene e xenon) è ancora florido, e promette di crescere in maniera stabile ancora per qualche anno. Il picco, però, dovrebbe essere raggiunto nel 2020 per poi vedere una graduale sostituzione del parco luci in circolazione con quelle a tecnologia a LED.

È inevitabile: la tecnologia a LED favorisce una maggiore libertà ai designer di auto (nell’attesa che si diffonda ancora di più la tecnologia d’illuminazione a laser), maggiore sicurezza, migliori prestazioni e maggiore durata delle lampadine: insomma, un guadagno per tutti.

In altri paesi europei e non – dove il tuning non viene visto come una specie di “bestia nera” da punire – sono già presenti numerosi modelli di lampade retrofit, che permettono anche a auto più vecchie di montare luci a LED al posto delle alogene di serie. Il guadagno in luminosità e chiarezza della luce è evidente

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Be the first to review “Illuminazione Xenon e LED”